*

Pages

MISTRALAB
contenuto 1 class post -.-.-.-.-.-.-.libero per briciole di pane


Le sezioni disponibili
la comunicazione - la storia - il museo -
ambiente - applicazioni radio - il meteo
Riflessioni su alcune questioni del XXI sec
4 - Questioni climatiche



1 Quale modello di sviluppo - 2 Ambiente e Inquinamento - 3 Le guerre in corso - 4 Questioni climatiche - 5 Una questione etica - 6 Evoluzione della comunicazione - Chi salverà il pianeta - quadro di sintesi


Le attività antropiche per loro natura modificano l'ambiente ma la capacità di tolleranza del sistema naturale sono limitate.

Cosa sta succedendo:


* Riscaldamento dell'ambiente e del mare: Il 2024 è stato ancora l'anno più caldo dall'inizio dell'era industriale
* numerosi eventi atmosferici e climatici avversi (incendi, uragani, alluvioni ed inondazioni, fiumi esondati, siccità) che provocano distuzioni, dissesti e danni alle persone;
* Alterazione delle stagioni
* Lo scioglimento dei ghiacciai sulle montagne sta creando un problema di approviggionamento idrico ed una mutazione degli ecosistemi,
* la perdita dei ghiacciai polari rischia di essere un vantaggio per chi vorrà profittare di un grave problema ambientale per ottimizzare a proprio vantaggio i trasporti attraverso le vie polari o ricercare nuove zone di sfruttamento minerario
* Secondo gli accordi di Parigi la temperatura media non avrebbe dovuto superare i 2°C nel 2050 rispetto ai livelli pre-industrialiGià nel 2025 è stato raggiunto un aumento di 2.65 °C

Quali sono le cause:

* Cattivo uso del territorio;
* Inquinamento atmosferico con immissione di gas serra in garndi quantità; (produzione industriale, mobilità delle persone, trasporti, allevamenti)
* inquinamento dei mari spesso utilizzati come raccoglitori di rifiuti
* Problemi connessi alla produzione delle fonti energetiche (combustibili fossili, nucleare) ma anche cattivo utilizzo e spreco
* cattiva gestione delle risorse


Cosa si sta facendo

* Gli annuali impegni internazionali (le COP ed anche diverse agenzie sono convocate annualmente) su questioni ambientali
* Una legislaziione più attenta ai problemi ambientali, ma diffusa a "macchia di leopardo" e talvolta mal tollerata
* Una problematica ambientale non sempre ben recepita dalle singole persone;


Alcuni dati scientifici sul clima

- Copernicus [Copernicus è il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei]
- NASA [National Aeronautics and Space Administration]
- ESA [European Space Agency]

Gli impegni internazionali (spesso non onorati) sono frutto di molte mediazioni (indispensabili perchè la risoluzioni vengano approvate) e troppi interessi "locali" [esperienza delle COP /IPCC
Nel corso della COP 2024 si è molto discusso sulla limitazione alle emissioni nella atmosfera ma mentre i paesi ricchi hanno la possibiltà di pagare il maggior costo, i paesi in via di sviluppo richiedono compensazioni economiche per rpotersi adeguare ai nuovi standard (per comprare la tecnologia prodotta dai paesi ricchi)

La transizione ecologica richiede consenso sociale, finanziamenti, decise scelte politiche e di sviluppo: una trasformazione economica ancor più difficile nei paesi in via di sviluppo che dispongono di PIL più bassi e sono soggetti alle pressioni dei paesi ricchi

Molti gruppi che si occupano del cambiamento climatico hanno un approccio semplicistico pertanto - malgrado l'impegno - risultano poco incisivi.

Il clima è un tema complesso e se affrontato in maniera semplicistica rischia di scadere da problema da risolvere a complotto tra negazionisti.
Questa complessità oggi si scontra con un approccio che predilige la semplificazione della realtà secondo uno schema di tipo "binario" (catastrofismo - negazionismo). Inoltre la semplificazione richiama al populismno, al nazionalismo (si nega che il problema sia globale) ed al protezionismo (risolviamo da soli eventuali problemi).

Effetto Seneca : "la crescita è lenta, ma la rovina è rapida" ==> I sistemi complessi collassano quando uno degli elementi che lo compongono cede e causa il cedimento degli elementi che lo circondano causando il crollo di altri elemnti (effetto valanga). La rovina può arrivare in qualsiasi momento e velocemente (valido per individui e per la società [Blog di Ugo Bardi]


I 9 limiti planetari che l'Umanità deve rispettare - Analisi del rischio ambientale - CMCC [2022]- scenari di emissione - analisi del cambiamento climatico - Italy for climate



aumento temperatura
Aumento della temperatura: confronto nel tempo

Antartide
Scioglimento dei ghiacciai. l'Antartide

Incendio in California

Incendio in California

Uragano
Uragano sul golfo del Messico

temperatura 2024
Temperatura nel 2024
fonte ECMWF

1936
1936

2021
2021